Come anticipato nel precedente articolo oggi iniziamo a vedere nel dettaglio le funzionalità di Pneusdata: una delle principale caratteristiche è l’integrazione con i B2b dei fornitori. L’attuazione, nella prima fase, prevede la creazione dei driver, delle aree ftp e l’importazione dei file. Tutto ciò permette di gestire i dati degli pneumatici e dei cerchi in modo automatico. Proprio questa è la mission di Pneusdata, elaborare, anche più volte al giorno, una grande mole di dati, agevolando il processo lavorativo e l’organizzazione del negozio.

 

I vantaggi dell’integrazione con i B2b dei fornitori

FornitoriNegli anni abbiamo raccolto le esigenze di molti competitor del settore ed in particolare abbiamo risolto un problema fondamentale per i negozi di pneumatici e cerchi: come restare sempre aggiornati sulle disponibilità e sui listini dei fornitori? La risposta è stata immediata. Attraverso l’integrazione con i B2b dei fornitori.

Ma quali vantaggi ci sono con l’integrazione? Per prima cosa viene creato un magazzino “virtuale” basato sulle giacenze reali dei fornitori. In secondo luogo l’aggiornamento dei listini, perfino giornaliero, avviene in automatico senza alcuna perdita di tempo. Questi due aspetti permettono sia di incrementare le vendite, in quanto si amplia la vetrina di prodotti disponibili, sia di tenere sempre sotto controllo i prezzi delle vendite stesse. Inoltre, integrando anche il magazzino “pronta consegna”, visualizzo in un’unica piattaforma qualsiasi giacenza. Questo velocizza la creazione dei preventivi o la ricerca dei prodotti per eventuali ordini. Altro fattore da non sottovalutare è la possibilità di automatizzare gli ordini verso i fornitori.

Pneusdata è un software in cloud e permette di attivare solo il modulo che ti serve, come ad esempio l’integrazione con i B2b dei fornitori. Tutti i moduli attivabili interagiscono tra loro: infatti la perfetta gestione e integrazione con i B2b dei fornitori permetterà, in una fase successiva, di esportare i dati verso i canali di vendita. Proprio questo sarà l’argomento del prossimo articolo.